La Regione Puglia ha dato il via a una nuova stagione di formazione professionale grazie ai corsi del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), organizzati presso l’Associazione I Care ETS di Andria.

Un’iniziativa volta a rafforzare le competenze dei cittadini e a offrire nuove opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. L’offerta formativa è particolarmente variegata e risponde alle esigenze di diversi settori professionali.

Tra i corsi disponibili figurano quelli per wedding planner, cuoco, graphic designer, esperto in comunicazione e marketing, potatore, pizzaiolo, addetto alle vendite, assistente familiare e organizzatore di eventi.

Un ventaglio di opportunità che mira a fornire strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato del lavoro con competenze aggiornate e certificate.

Per partecipare ai corsi del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) nella Regione Puglia, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Contatto con il Centro per l’Impiego (CPI): Rivolgiti al CPI della tua zona per un colloquio di orientamento. Durante questo incontro, un operatore valuterà le tue competenze e definirà un percorso personalizzato per te.
  2. Scelta del corso: In base al percorso individuato, potrai selezionare un corso di formazione tra quelli disponibili nel Catalogo dell’Offerta Formativa della Regione Puglia.
  3. Iscrizione al corso: Una volta scelto il corso, il CPI ti indirizzerà all’ente di formazione accreditato che eroga il corso selezionato. L’ente ti fornirà le informazioni necessarie per l’iscrizione e la frequenza.

Il Programma GOL è rivolto ai residenti o domiciliati nella regione che appartengono a una delle seguenti categorie:

  • Lavoratori fragili o vulnerabili, tra cui:
    • Giovani NEET (meno di 30 anni).
    • Donne in condizioni di svantaggio.
    • Persone con disabilità.
    • Lavoratori maturi (55 anni e oltre).
  • Disoccupati senza sostegno al reddito, inclusi:
    • Disoccupati da almeno 6 mesi.
    • Altri disoccupati con minori opportunità occupazionali.
    • Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi.
  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti “working poor”): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza, secondo la disciplina fiscale.
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: lavoratori per i quali sia prevista una riduzione superiore al 50% dell’orario di lavoro nell’arco di 12 mesi.
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL.
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di Cittadinanza.

I corsi offrono anche un’indennità oraria di €3,50 lordi.

L’iniziativa rientra nel piano regionale per il potenziamento dell’occupabilità, con un focus particolare su giovani in cerca di prima occupazione, lavoratori in transizione e persone in difficoltà economica.

L’obiettivo è quello di garantire formazione di qualità e percorsi personalizzati in grado di valorizzare talenti e aspirazioni individuali.

Per ulteriori informazioni sulle iscrizioni e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare lo 0883.885771 oppure 329.8648230 oppure rivolgersi direttamente all’Associazione I Care ETS.